Caratteristiche costruttive
Il complesso edilizio, composto da 8 villini, è inserito nel contesto di una splendida vallata ricca di vegetazione a ridosso dei nuovi impianti di risalita e delle nuove piste da sci. Ogni unità abitativa è dotata di ampi spazi esterni e posto auto. Le caratteristiche costruttive si distinguono per l’estrema cura dei dettagli, il pieno rispetto delle norme vigenti in materia di risparmio energetico, isolamento acustico e norme antisismiche.
Il complesso si trova nel Comune di Cappadocia in località Camporotondo, in prossimità di Tagliacozzo, uno tra i più rinomati poli turistici d’Abruzzo, nella zona a protezione ambientale dei Monti Simbruini e dista solo 90km dal Grande Raccordo Anulare di Roma (a circa 1 ora d’auto).
La bellezza del luogo, nelle sue diverse peculiarità stagionali, abbinata al piacevole e confortevole ambito abitativo, rendono Camporotondo il luogo perfetto per soggiorni relax in ogni periodo dell’anno.
Un ambiente ideale per coloro che amano e rispettano la natura e che sanno di poter ricevere dalla stessa le energie necessarie a combattere il logorio quotidiano delle città.
Prospetti e planimetrie
Caratteristiche degli edifici
Gli edifici sono stati pensati e progettati puntando su tre importanti e diversi aspetti:
1. Esclusività della realizzazione
2. Comfort ambientale
3. Risparmio energetico
L’esclusività del complesso è rappresentata dall’invidiabile posizione panoramica rispetto alla vallata, dalla qualità del progetto architettonico, volto al rispetto ed alla valorizzazione del rapporto con la natura circostante e dal livello delle finiture impiegate.
I due fabbricati, posti su livelli sfalsati, sono composti rispettivamente da 3 e 5 unità immobiliari della medesima grandezza interna, articolate su tre livelli, per una superficie totale individuale di 75mq ca.
L’ingresso è previsto al livello intermedio, che risulta composto da soggiorno con camino, angolo cottura (*) e locale ripostiglio predisposto per l’eventuale successiva realizzazione di un bagno (WC+lavabo); un’ampia porta-finestra consente di estendere significativamente l’area del soggiorno utilizzando la superficie di un grande balcone coperto.
Una scala in legno conduce al livello inferiore (zona notte) ove si trovano la camera da letto ed un bagno composto da piatto doccia, lavabo, WC e bidet. Dalla stanza, tramite un’ampia porta-finestra, si accede al terrazzo/giardino a livello, in parte coperto dal balcone sovrastante.
Sempre dal soggiorno, tramite una scala in legno integrata con il solaio interpiano, anch’esso in legno, si accede al piano sottotetto, idoneo a consentirne l’uso come seconda camera da letto. Il piano è dotato di una finestra verso il lato “monte” e di un largo abbaino verso “valle” che ne lascia sfruttare al meglio la disponibilità.
Struttura e rifiniture
Le costruzioni sono realizzate con strutture antisismiche in cemento armato. Salvo il solaio interpiano tra soggiorno e sottotetto previsto in legno, gli altri solai sono costituiti da travetti prefabbricati a traliccio con interposti blocchi di laterizio e sovrastante caldana in calcestruzzo. Il solaio di copertura è del tipo a padiglione opportunamente coibentato ai fini dell’isolamento termico e della impermeabilizzazione.
I canali di gronda ed i relativi discendenti sono parte in PVC e parte in lamiera zincata preverniciata.
Le tamponature esterne e le pareti divisorie tra le singole unità immobiliari sono a doppia parete con interposta camera d’aria e con pannelli rigidi per l’isolamento termo-acustico. Le paretine interne sono a singolo foglio di mattoni forati.
Nel solaio interpiano, tra soggiorno e zona notte, è stato inserito sotto il pavimento un foglio di isolgomma con rialzo alle pareti, allo scopo di realizzare un miglior isolamento acustico.
I pavimenti, escluso livello sottotetto in legno, sono con piastrelle monocottura di prima qualità poste su adeguato massetto isolante. Le dimensioni sono 30x30cm per gli interni e 12x12cm di tipo antigelivo per gli esterni.
Le pareti del bagno della zona notte sono rivestite con piastrelle in ceramica smaltata per l’altezza di circa 2 m nei formati 30x30cm e 15x30cm.
Gli intonaci interni, del tipo premiscelato a base di calce idraulica e sabbia lavata con finiture a malta fine tirata al civile, sono tinteggiati con idropittura a base traspirante in dispersione acquosa.
Gli intonaci esterni sono tinteggiati con pittura minerale a base di silicati di potassio a due mani a coprire, su di una mano di fondo (imprimitura).
Ove previsto, gli zoccolini battiscopa sono del medesimo materiale utilizzato per i rispettivi pavimenti.
Tutte le parti in legno e ferro, negli utilizzi interni ed esterni, sono opportunamente trattate per rendere congruo il loro impiego sia nel tempo sia esteticamente.
Davanzali e soglie sono in marmo/travertino a lastra unica con sezione prismatica a spessore costante, con facce a vista lucidate fuori opera.
Parti accessorie
Infissi e porte: (Certificazione per Risparmio Energetico)
- Controtelai in legno completi di idonee grappe per il fissaggio alla muratura
- Portone esterno blindato, completo di accessori e serratura di sicurezza
- Finestre con 1 anta, apribili a battente e ribalta da 70x110cm, in legno di abete lamellare sezione 78×90, vetrocamera 4/20/4 basso emissivo, ferramenta a nastro multipunto. Maniglie e cerniere ottonate
- Finestre wasistas da 50x150cm, in legno di abete lamellare sezione 78×90, vetrocamera 4/20/4 basso emissivo, ferramenta a nastro multipunto. Maniglie e cerniere ottonate
- Porte-finestre a 3 ante da 220x210cm con soglia in alluminio a taglio termico, in legno di abete lamellare sezione 78×90, vetrocamera 6-7/18/4 basso emissivo antinfortunistico, ferramenta a nastro multipunto. Maniglie e cerniere ottonate
- Porte interne per bagni in legno tamburato
- Porte interne per ripostigli a scomparsa, tipo “scrigno”
- Mostre e contromostre in legno conformi alle porte e/o finestre
- Scuri in legno multistrato okoumé spessore 44mm
Sanitari:
- Kit sanitari in porcellana vetrificata bianca, tipo a pavimento (vaso+bidet+lavabo+colonna), completi di rubinetteria con miscelatore. Cassetta di scarico interna muro con pulsanti differenziati
- Piatto doccia ad angolo arrotondato in acciaio porcellanato bianco completo di doccia a rosone con relativo braccio e miscelatore ad incasso. Box doccia da definire
Altro: (*) Angolo cottura da definire
Impianti
Premessa la posa in opera di un’adeguata canalina che collega in verticale i vari livelli e che si sviluppa in orizzontale collegando tra loro le due pareti lunghe di ogni singola unità immobiliare, sono attive le seguenti utenze:
Impianto elettrico:
- Quadro elettrico da incasso + varie scatole di derivazione
- Prese varie da 16A in tutti i locali
- Punti luce a parete/soffitto + 3 punti luce esterni, in corrispondenza delle porte-finestre e della porta d’ingresso, inclusi i relativi punti di comando
- Pulsante per campanello lato porta d’ingresso – Suoneria interna
- N° 3 prese TV per ogni unità immobiliare (impianto digitale terreste e satellitare centralizzati per ciascun edificio)
- Predisposizione per impianti videocitofono/telefono (vedi ADSL)
- Pozzetto per la presa di terra
Impianto idraulico:
- Impianto idrico in polipropilene per acqua calda e fredda rivestito con guaina isolante da 4mm
- Rubinetteria cromata con miscelatori
- Tubazioni di scarico in polietilene ad alta densità
Impianto termico:
- Caldaia a condensazione per produzione acqua calda
- N° 5 radiatori per ogni unità immobiliare (opportunamente dimensionati)
- Impianto gas per caldaia e angolo cottura
- Termocronometro ambiente
Opere esterne
- Scale interpiano di collegamento tra edifici e area parcheggio
- Strada privata carrabile
- Muri di contenimento, in gran parte rivestiti in pietra trani, con parziale funzione di recinzione
- Recinzione intero lotto con pali di castagno
- Rete fognaria interna al comprensorio con allacciamento alla fossa biologica. In corso di attivazione l’allacciamento al collettore comunale
- Porte in lamiera zincata per accesso alle intercapedini (locali passaggio utenze)
- Vano porta-misuratori delle varie utenze
- Impianto di illuminazione delle aree condominiali
- Zone a verde comune con la messa a dimora di alberi, cespugli e varie piante autoctone